Edizione da record per la kermesse sulle streghe e sulla
magia rifreddese. Sono stati, infatti 5684 i biglietti staccati e le
rappresentazioni teatrali sul buio percorso sono proseguite fino alle 3 di
notte per soddisfare tutto il pubblico presente. Che la serata sarebbe stata
calda lo si è capito già al pomeriggio quanto per gli spettacoli dei bimbi
all’antico monastero di Santa Maria della Stella il pubblico faticava ad essere
contenuto dalla struttura. Dalle 18 in poi si è poi scatenato il delirio. Già
un ora prima dell’apertura delle biglietterie la coda del pubblico arrivava in
fondo a piazza della Vittoria. Un fiume di gente che poi è cresciuto ancora
fino a far diventare la grande piazza una marea di teste. Alle 20 in punto il
via alla kermesse con spettacoli sulla piazza, il mercatino ed ovviamente
l’invio dei gruppi nel buio a fare gli incontri con le streghe, le masche ed
altri strani essere. Un percorso di un ora e mezza completamente amplificato
che, favorito dalla serata stupenda e mite ha ripagato i visitatori della lunga
attesa prima della partenza. Un attesa magistralmente allietata dalle musiche e
dai siparietti di Andrea Caponnetto ma anche dalle performances dell’artista
Fabio Fornero (in arte Squilibrio). Un personaggio che ormai è diventato una
colonna portante della magica kermesse rifreddese. Molto soddisfatto il sindaco
Cesare Cavallo che ormai da anni segue personalmente l’organizzazione
dell’evento. “Che dire - ci spiega -
dopo la performance del 2014 che sembrava già un mezzo miracolo
quest’anno siamo cresciuti ulteriormente. Un fatto che ci fa piacere e che
dimostra come Le notti delle streghe piacciano sempre più. Ora occorre
consolidare quanto fatto fino a qui concentrandoci sulla qualità della
manifestazione e sull’ulteriore potenziamento dei servizi accessori. Infatti,
risolto il problema parcheggi, grazie al prezioso lavori delle tante squadre
Aib intervenute ed alla preziosa programmazione degli stessi, bisognerà ora
lavorare sulla velocizzazione delle partenze e sulla ristorazione. Aldilà di
questo va però detto che l’edizione 2015 è stata davvero eccezionale. E questo
non soltanto per l’aspetto artistico anche per la partecipazione di quasi 100 volontari
provenienti da tutto il circondario. A queste persone che io chiamo “Amici
delle streghe” va il mio principale ringraziamento perché senza di loro le Notti delle streghe non potrebbero
esistere”. Una dichiarazione, quella del primo cittadino, che fa capire come a
Rifreddo archiviata la kermesse 2015 si pensi già al ritorno delle streghe nel
2016.