Le notti delle streghe – mistero a Rifreddo è la proposta turistico-culturale del Comune di Rifreddo (Cn) che si svolge a fine ottobre per valorizzare
il patrimonio culturale locale, a partire dall’antico Monastero di Santa Maria della Stella, al massiccio del Mombracco che in autunno si presenta in
tutto il suo fascino.
Proprio al Mombracco sono legate leggende popolari che narrano di masche, faje ed altri terrificanti esseri che hanno terrorizzato intere generazioni di rifreddesi. Inoltre Rifreddo è stato nel 1495 teatro di atroci persecuzioni alle streghe, con processi ad alcune donne del luogo ritenute responsabili di eresia. I documenti storici dei processi alle streghe, rinvenuti presso l’archivio storico del Comune, sono stati oggetto di recenti studi da parte dei Proff. Comba, Grado Merlo e Nicolini con la pubblicazione del volume “Lucea talvolta la luna. I processi alle masche di Rifreddo e Gambasca del 1495” (con il patrocinio del Comune di Rifreddo e della Provincia di Cuneo). L’evento nel 2011 ha avuto il riconoscimento di "Meraviglia Italiana" da parte della Camera dei Deputati e prevede attività ludico-creative per bambini, passeggiate naturalistiche, camminate con animazioni teatrali, racconti e letture del mistero, degustazioni.
Si è finalmente diradato il mistero sui nomi e sulle opere che hanno vinto il concorso dei fantocci e delle creazioni legate alla fortunata kermesse rifreddese “Le Notti delle streghe”. Ad ...
Anche quest'anno siamo arrivati a Natale. Vi ringraziamo per aver seguito le nostre streghe durante il 2018 e vi diamo appuntamento per l'edizione 2019 delle Notti delle streghe. Ma nel frattempo non ...
Giovedì si è finalmente diradato il mistero sui nomi e sulle opere che hanno vinto il concorso fotografico legato alla fortunata kermesse rifreddese “Le Notti delle streghe”. Ad aggiudicarsi il primo ...
I processi alle masche di Rifreddo e Gambasca del 1495