Chi siamo

La Storia

Le notti delle streghe – mistero a Rifreddo è la proposta turistico-culturale del Comune di Rifreddo (CN) che si svolge a fine ottobre per valorizzare il patrimonio culturale locale, a partire dall’antico Monastero di Santa Maria della Stella e dal massiccio del Mombracco, che in autunno si presenta in tutto il suo fascino.


Proprio al Mombracco sono legate leggende popolari che narrano di masche, faje ed altri terrificanti esseri che hanno terrorizzato intere generazioni di rifreddesi. Inoltre Rifreddo è stato nel 1495 teatro di atroci persecuzioni alle streghe, con processi ad alcune donne del luogo ritenute responsabili di eresia.


I documenti storici dei processi alle streghe, rinvenuti presso l’archivio storico del Comune, sono stati oggetto di recenti studi da parte dei Proff. Comba, Grado Merlo e Nicolini, con la pubblicazione del volume “Lucea talvolta la luna. I processi alle masche di Rifreddo e Gambasca del 1495” (con il patrocinio del Comune di Rifreddo e della Provincia di Cuneo). L’evento nel 2011 ha avuto il riconoscimento di “Meraviglia Italiana” da parte della Camera dei Deputati e prevede attività ludico-creative per bambini, passeggiate naturalistiche, camminate con animazioni teatrali, racconti e letture del mistero, degustazioni.


La manifestazione “Le notti delle streghe” nasce nel 2009 per volontà del neoeletto sindaco del paese Cesare Cavallo e dell’allora assessore alla cultura Erika Mustazzù. Nella prima edizione si delinea lo schema della manifestazione su due giorni con l’evento clou “Terrore nel borgo”, posizionato il sabato sera dell’ultima settimana di ottobre, e il secondo evento: generalmente una passeggiata naturalistico-magica sulle pendici del Monte Bracco a data variabile.


Per ciò che consta la passeggiata animata “Terrore nel borgo”, che vede i visitatori vagare per le vie completamente buie di Rifreddo, accompagnati solo da un fantasma muto armato di torcia a vento, ed incontrare per nelle stesse streghe, masche ed altri strani esseri delle magiche tradizioni del Monte Bracco, occorre dire che alla prima edizione parteciparono 200 persone. Persone che però furono letteralmente scioccate ed entusiasmate da ciò che videro, tanto che negli anni successivi la progressione di visitatori è stata tale da portare nel piccolo comune della Valle Po oltre 5000 visitatori.


Questo è cosa sono “Le notti delle streghe” fino ad oggi. Cosa saranno domani non c’è dato di sapere, anche perché l’unica verità assoluta è che quando cala il buio su Rifreddo nell’ultimo week-end di ottobre, dal 1495 ad oggi, nessuno è in grado di prevedere cosa possa succedere. Ne consegue che se volete sapere come proseguirà questa storia millenaria, dovrete per forza venire a trovarci.



Immagine Chi Siamo - Le Notti delle Streghe

  • 1495 — Processi alle streghe di Rifreddo
  • 2000 — Ritrovamento e valorizzazione dei documenti storici
  • 2005 — Pubblicazione del volume “Lucea talvolta la luna. I processi alle masche di Rifreddo e Gambasca del 1495” (Comba, Grado Merlo, Nicolini)
  • 2009 — Nascono “Le notti delle streghe”
  • 2011“Le notti delle streghe” premiate alla Camera dei Deputati e riconosciute come Meraviglia Italiana
  • 2014 — Oltre 5000 partecipanti alla manifestazione
  • 2015 — Nasce il portale web lenottidellestreghe.eu
  • La storia continua... o almeno speriamo...

La manifestazione “Le notti delle streghe” nasce nel 2009 per volontà del neoeletto sindaco del paese Cesare Cavallo e dell’allora assessore alla cultura Erika Mustazzù. Alla prima edizione parteciparono 200 persone, entusiaste di ciò che videro. Negli anni successivi il numero di visitatori è cresciuto fino a superare 5000 nel 2014.