Rifreddo, le “Notti delle Streghe” tornano alle origini per il suo quindicinale

Rifreddo, le “Notti delle Streghe” tornano alle origini per il suo quindicinale

Rifreddo, le “Notti delle Streghe” tornano alle origini per il suo quindicinale
<p><em>Appuntamento dal 25 al 27 ottobre: &egrave; aperta la vendita dei biglietti per lo spettacolo teatralizzato &ldquo;Lucea talvolta la Luna: le Masche di Rifreddo tra leggenda e realt&agrave;&rdquo; del 26 ottobre. Sono stati gi&agrave; venduti pi&ugrave; di 1600 biglietti sui 2000 disponibili.</em></p><p>Per l&rsquo;edizione del quindicinale delle Notti delle Streghe rifreddesi tutte le tradizioni che concernono la fortunata manifestazione rifreddese sono saltate. Infatti il mistero che da sempre caratterizza il tema della terribile passeggiata animata, quest&rsquo;anno &egrave; stato &egrave; stato svelato dal sindaco Elia Giordanino negli scorsi giorni. &ldquo;Dopo le ultime edizioni - ci ha spiegato lo stesso - in cui a far tremare di paura gli spettatori erano i temi pi&ugrave; vari e disparati, per il quindicesimo compleanno della nostra pi&ugrave; conosciuta manifestazione abbiamo deciso di tornare a parlare di streghe. La serata &egrave; seguita dal Teatro del Marchesato, con il Testo a cura di Laura Sassone, Chiara Miolano e Alberto Decostanzi, mentre la Regia sar&agrave; di Ludovica Aprile&rdquo;.&nbsp;</p><p>Aldil&agrave; delle scene messe in atto di sicuro comunque non sar&agrave; una serata tranquilla quella del 26 ottobre prossimo, anzi i bene informati ci dicono che le sorprese anche sulla grande piazza, da dove parte il percorso pi&ugrave; terribile dell&rsquo;anno, saranno pi&ugrave; di una. Per scoprire cosa &ldquo;bolle in pentola&rdquo; non rimane quindi che attrezzarci comprando il biglietto prima che vada esaurito visto che le vendite degli stessi sono ormai partite da alcune settimane. Sul punto va precisato che come gi&agrave; negli anni scorsi, l'acquisto del tagliando permetter&agrave; allo spettatore di scegliere l&rsquo;ora di partenza azzerando quindi quasi completamente il tempo di attesa.&nbsp;</p><p>&ldquo;Il costo dei biglietti - ci spiega il sindaco Elia Giordanino, che ricevere il testimone dal suo attuale vicesindaco Cesare Cavallo, che per anni ha seguito in prima persona l'organizzazione dell'evento - &egrave; di 5 euro per gli adulti e di 2 euro per i bambini (a cui va aggiunto 1&euro; di diritto di prevendita) e saranno messi in commercio esclusivamente 2000 tagliandi. Sono stati gia venduti pi&ugrave; di 1600 biglietti quindi consigliano agli interessati di affrettarsi nell&rsquo; acquisto&rdquo;.&nbsp;</p><p>I biglietti possono essere acquistati sulla Piattaforma Piemonte Ticket oppure l&rsquo;unico punto vendita fisico &egrave; presso la Tabaccheria Andrea Brogi di Rifreddo (via Roma 2, 12030 - Rifreddo - CN) con orario dal luned&igrave; al sabato 8-13 e 15-19.30.</p><p>&ldquo;Rimangono pochi giorni&nbsp;all&rsquo;evento pi&ugrave; atteso dell&rsquo;anno di Rifreddo- aggiunge il primo cittadino - e i biglietti si stanno gi&agrave; esaurendo. Invitiamo quindi tutti gli interessati ad acquistare il proprio ingresso in modo da rimanere poi impossibilitati a partecipare. Vista la vendita online non verranno messi in vendita biglietti direttamente la sera dell&rsquo;evento, ma saranno venduti tutti in prevendita, per permettere una maggiore organizzazione del Percorso teatralizzato a tappe e poter far vivere a tutti i partecipanti una serata di grande impatto culturale, ma con il giusto pizzico di paura e magia&rdquo;</p><p>Per chi volesse maggiori informazioni sulle Notti delle streghe 2024 si raccomanda di consultare il sito<a href="http://www.lenottidellestreghe.it/">&nbsp;www.lenottidellestreghe.it&nbsp;</a>da cui si pu&ograve; anche accedere direttamente alla pagina di acquisto biglietti oppure la pagina Facebook de &ldquo;Le notti delle streghe&rdquo; di Rifreddo. Su queste risorse web saranno, infatti, pubblicate tutte le news e sono presenti anche i dettagli del programma dell&rsquo;intero evento.</p>